26/09/2019No Comments

Community Toolkit

Progettazione e sperimentazione di strumenti per attivare, prototipare, far crescere e gestire le community.

Nome del progetto: Community Toolkit
Date del progetto: 2019
Un progetto di: Collaboriamo, HousingLab, Itinerari Paralleli
Sito: communitytoolkit.it

Tutti noi oggi partecipiamo o co-progettiamo comunità.
Piccole, grandi, online o offline.Lo facciamo perché abbiamo bisogno di stare, di condividere idee,passioni e solitudini.
Le comunità, se ben progettate, sono per noi i servizi di oggi e di domani. Aiutare a farle crescere e a renderle sostenibili nel tempo è il nostro obiettivo.

A chi servono questi strumenti? A manager di aziende che pensano di sviluppare community per i loro servizi o per i loro dipendenti, a Start upper che desiderano sviluppare o far crescere una community intorno al loro servizio, a operatori di imprese sociali, cooperative, Enti del Terzo Settore, ai singoli cittadini e alle associazioni, ai fundraiser e chi vuole creare comunità per una raccolta fondi, e a tanti altri..

28/03/2019No Comments

Experimentdays

Qual è l’abitare del futuro? Come si fa a rispondere alle nuove esigenze di chi non vuole rinunciare alla vita urbana e desidera avere relazioni sociali e uno stile di vita più sostenibile? Experiment Days è una fiera-evento per coinvolgere e portare nello stesso luogo tutto il mondo dell’abitare collaborativo

Nome del progetto: Experimentdays
Luogo di progetto: Milano
Date del progetto: 2014-2017

housinglab_3-copiae housinglab_8-copiad housinglab_35-copias

p1070118

Il progetto

Qual è l’abitare del futuro? Come si fa a rispondere alle nuove esigenze di chi non vuole rinunciare alla vita urbana e desidera avere relazioni sociali e uno stile di vita più sostenibile? Una risposta possibile sono le abitazioni collaborative.
Le abitazioni collaborative sono partecipative e accessibili, innovative e inclusive. E’ la casa nell’era dell’economia collaborativa, dove agli spazi privati si uniscono luoghi e servizi per la condivisione, lo scambio e il consumo consapevole. C’è molta voglia di reinventarsi, modi di vivere che possano essere conviviali e sociali. La casa è l’opportunità di innovare e ripensare la città. In casa propria perché si è vicini, si possono condividere spazi, attività, tempo ed energia, ma come si fa? Experimentdays dà l’opportunità di coinvolgere e portare nello stesso luogo tutto il mondo dell’abitare collaborativo, organizzato in quattro aree:
Co-abitare | la vita nella casa collaborativa
Cosa potrai trovare: progetti esistenti, facilitatori, amministratori condominiali e gestori sociali, community manager e tutti gli strumenti per la gestione condominiale e collaborativa.
Co-progettare | il progetto condiviso
Cosa potrai trovare: progetti in corso, architetti e professionisti, facilitatori, designer e community manager.
Co-costruire | la realizzazione
Cosa potrai trovare: cooperative edilizie, imprese edili, professionisti, strumenti
Collaborare | i servizi per la condivisione e la sharing economy
Cosa potrai trovare: proposte di servizi per la collaborazione dedicati alla casa e all’abitare: il car sharing di condominio, la lavanderia condivisa, il gruppo d’acquisto, la spesa sociale, coworking.
Experimentdays è un luogo di sviluppo di abitazioni e servizi per la condivisione, lo scambio e la collaborazione.

28/03/2019No Comments

La mappatura dell’abitare collaborativo

La prima mappatura dell'abitare collaborativo su tutto il territorio nazionale. Questa mappatura è stata la base di una ricerca più ampia sul tema, che ha poi posto le basi per il libro "Cohousing. L'arte di vivere insieme. Altraeconomia, 2018

Nome del progetto: Abitare collaborativo in Italia, stato dell'arte
Luogo di progetto: Territorio nazionale
Date del progetto: 2017

Per accedere alla mappatura

schermata-2019-03-28-alle-08-54-59schermata-2019-03-28-alle-08-54-32

schermata-2019-03-28-alle-08-54-08schermata-2019-03-28-alle-08-53-22

25/03/2019No Comments

HabitAbilis

Come combinare spazi residenziali, permanenti o temporanei, che abbiano servizi comuni e condivisi, con spazi laboratoriali, per makers tradizionali e tecnologici, aperti al territorio e dedicati a persone affette da disabilità motorie?

Nome del progetto: AbitHabilis
Luogo di progetto: Milano
Date del progetto: 2019

schermata-2019-03-25-alle-16-41-57

L'idea

AbitHabilis è un’unità abitativa dedicata a persone disabili che funge da abitazione permanente per alcuni e da scuola e laboratorio alle autonomie temporaneo per chi intende intraprendere un percorso di vita indipendente. Spazi residenziali con servizi comuni (legati alla casa e alla cura) da condividere con altri abitanti del palazzo o del condominio. Spazio “laboratorio” aperto e condiviso con i territori e le competenze per sperimentare soluzioni personalizzate per un abitare “for all”.

Abitare Collaborativo/Co-living: l’abitare collaborativo vede la relazione tra vicini di casa come un motore per l’avvio di un sistema di welfare.
AbitHabilis non può essere isolata. Sono fondamentali i legami con il vicinato e con il quartiere, con le comunità territoriali e online in modo da creare una soluzione realmente inclusiva.
Il progetto trova senso ed applicazione all’interno di una iniziativa di cohousing attraverso un percorso di community building che ne enfatizzi il valore sociale.

Laboratorio / Living Lab: un luogo  di strumenti e materiali per le persone desiderose di sperimentare e condividere il “saper fare” nel prendersi cura. Un modo per migliorare ausili e soluzioni per consolidare percorsi di autonomia, adattare strumenti esistenti o per inventarne di nuovi. Uno percorso abilitante per trasformare le persone da “portatori di bisogni” a promotori di soluzioni.

Chi

AbitHabilis intende coinvolgere nel ruolo di protagonista:
-persone con una disabilità fisica motoria e|o sensoriale dalla nascita oppure divenute successivamente
-persone che desiderano mantenere e|o raggiungere una importante autonomia nonostante l’età e le mille prove della vita

AbitHabilis è una sperimentazione di HousingLab, Francesco Zava e Wemake.

22/03/2019No Comments

Milano 2035

Come favorire l'abitare giovanile a Milano, rendendolo più accessibile e costruendo reti di solidarietà nei quartieri?

Nome del progetto: Milano 2035
Luogo di progetto: Milano
Date del progetto: 2019-2022

Milano 2035

Milano 2035

Milano 2035 è uno degli otto progetti finanziati dal IV bando “Welfare di comunità” di Fondazione Cariplo.

Milano 2035 ha lavorato su diversi fronti insieme a: Fondazione DAR Cesare Scarponi Onlus, La Cordata scs, Fondazione Attilio e Teresa Cassoni, Associazione MeglioMilano, Genera s.c.s. Onlus, Cooperativa Sociale Tuttinsieme, ACLI provinciali di Milano, Associazione Collaboriamo, Associazione Housing lab, Fondazione San Carlo Onlus, Associazione CIESSEVI, Officina dell’Abitare coop. Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Politecnico di Milano – Dipartimento Dastu, Comune di Cinisello Balsamo.

Una sfida per l'abitare

Chi arriva oggi a Milano? Chi può permetterselo veramente? Con chi condivide la sua casa? A quali condizioni? Se è cambiata la domanda, è cambiata anche l’offerta? Cosa possono offrire i nostri territori per accogliere i giovani? E cosa possono offrire i giovani alla città?

Milano 2035 è una sfida per tutti: accogliere i “nuovi milanesi” e costruire insieme una direzione di sviluppo sostenibile per la città. Abbiamo tutti qualcosa con cui contribuire: una stanza inutilizzata, un box vuoto, quell’armadio abbandonato in cantina. E abbiamo tutti un fratello, una cugina, la figlia di un collega che cerca casa.

Le persone cui si riferisce il progetto, i giovani, in gran parte sono persone che “potrebbero farcela da sole”. A costo di grandi sacrifici: ridimensionare i propri sogni, meno relazioni, intraprendere vie tortuose. Il costo più alto è quello però per la comunità: siamo convinti che persone felici costruiscano città felici, inclusive, giuste.

2035 è un numero magico: fa riferimento alla fascia di età cui ci rivolgiamo, 20-35 anni, all’ora più importante nelle case, quella della cena, 20.35, perché capita di arrivare con 5 minuti di ritardo. Alla Milano del 2035, quella che vogliamo felice, inclusiva e collaborativa, anche attraverso il nostro contributo!

Milano è “la città delle opportunità”: dal 2009 al 2014 ha registrato un importante incremento dei residenti giovani e una costante diminuzione di residenti over 45. Il 2014 è l’anno del boom: più 46.304 residenti tra i 15 e i 44 anni, il 68% tra i 25 e i 34 anni. Milano può attrarre circa 172 mila nuovi abitanti nei prossimi 10 anni, ma allo stesso tempo è la città della disoccupazione giovanile: i giovani assunti milanesi sono retribuiti il 45% in meno dei loro colleghi sopra i 55 anni di età (Geography Index, 2016).

Tra le questioni più urgenti, quella abitativa. I costi di mercato per gli affitti in condivisione sono molto alti e la qualità dell’offerta molto bassa (500 euro è il costo medio di una stanza singola). La richiesta di appartamenti condivisi cresce e molti sono i “coinquilini per necessità”, giovani lavoratori che non possono permettersi un appartamento.

Il progetto

Milano 2035 vuole provare a costruire una città più inclusiva e solidale per i giovani che si stanno sperimentando in percorsi di autonomia, a partire dalla dimensione abitativa come leva per lo sviluppo di un nuovo welfare territoriale. La coalizione ha lavorato per sviluppare un sistema di accoglienza in grado di rispondere alle domande abitative dei giovani in maniera trasversale, affiancando all’offerta di casa l’opportunità di essere accompagnati in percorsi di cittadinanza attiva.

Il progetto si è occupato dello sviluppo di una cultura condivisa sull’abitare giovanile, sul potenziamento dell’offerta abitativa, sulla creazione di luoghi di contatto, online e offline, per entrare in contatto con chi cerca casa, con chi l’ha trovata e vuol essere coinvolto in altre attività.

HousingLab ha seguito il progetto nelle sue prime fasi, accompagnando la realizzazione di mappe di comunità e la diffusione della cultura dell'abitare collaborativo giovanile, attraverso la raccolta delle storie di giovani coabitanti.

22/03/2019No Comments

Green Opificio

Accompagnamento verso l’autogestione degli spazi e dei servizi tramite community building, capacity building e service co-design.

Nome del progetto: Green Opificio
Luogo di progetto: Milano
Date del progetto: 2019 

Housinglab ha accompagnato la comunità con un percorso di 10 mesi dopo il trasferimento. Durante il percorso ci siamo occupati di community building, capacity building e service co-design. L’intento è quello di portare la comunità ad una propria autonomia, accompagnando inizialmente la gestione in modo stabile e lasciando successivamente sempre più responsabilità agli abitanti stessi.
Green Opificio - Dimore Evolute Srl

img_3075 img_3048

Auto gestione accompagnata

L’implementazione di spazi e servizi richiede anche una nuova progettazione gestionale. In questo caso, gli abitanti diventano gestori degli spazi e dei servizi e dovranno garantire la buona funzione e il mantenimento nel tempo. Per permettere ad una grande comunità di fare ciò, serve un percorso dedicato che possa dare a loro strumenti utili ed aiutare a sviluppare una capacità gestionale collettiva. Progettare abitazioni collaborative significa agire in parallelo su due piani strettamente collegati: quello delle relazioni, della responsabilità e della visione comune, in altre parole di un allineamento e di una fiducia reciproca, e quello degli spazi e delle attività che rappresentano e danno forma al sistema delle relazioni e permettono di dare valore alla collaborazione.

Il progetto Green Opificio

Il progetto Green Opificio è costituito da uno spazioso fabbricato riqualificato in chiave contemporanea. Design, innovazione e sostenibilità sono il fil rouge che accompagna uno stile di vita alternativo. Green Opificio ospita circa 70 appartamenti di differenti tagli e metrature: ad accumunarli, impianti tecnologici all’avanguardia, ottime finiture e ampi balconi. Benessere, sicurezza e convenienza sono le principali parole d’ordine di un progetto studiato su misura per rispondere alle esigenze contemporanee. All’ultimo piano, 6 attici esclusivi completano la proposta immobiliare.Il residence è provvisto di spazi collettivi innovativi e di servizi esclusivi. Una hall di oltre 150 metri quadrati e una monumentale scala in acciaio dal design accattivante rendono l’ingresso dell’edificio memorabile; uno spazio all’aperto di 3.500 metri quadrati completamente intercluso contribuisce a rendere il residence ancora più esclusivo.

22/03/2019No Comments

Cohousing – l’arte di vivere insieme

Un libro che parla di "un nuovo modo di abitare collettivo per ritrovare il senso smarrito della comunità"

Titolo: Cohousing. L’arte di vivere insieme.
Princìpi, esperienze e numeri dell’abitare collaborativo in Italia
Autori: Liat Rogel, Marta Corubolo, Chiara Gambarana e Elisa Omegna
Anno: 2018
Editore: Altraeconomia
Compra il libro

Il libro parte dalla mappatura che abbiamo condotto nel 2017 ma va molto oltre:
è un manuale pratico perchè spiega i principali passi per iniziare/realizzare un'esperienza di cohousing
è un libro di senso e significato perchè esplora le motivazioni profonde per scegliere di abitare inisieme
è un libro di design urbano e innovazione perchè vede il cohousing in rapporto alla città e al bene comune
è motivazionale perchè partendo da testimonianze e casi esistenti mette in luce le principali ragioni che spingono le persone a scegliere il cohousing
è pratico perchè una parte manualistica facilita la comprensione e la realizzazione delle abitazioni collaborative.

singloacopertina_covercohouse-771x1024

21/03/2019No Comments

Residenze Smart Lainate

Accompagnamento verso l’autogestione degli spazi e dei servizi tramite community building, capacity building e service co-design.

Nome del progetto: Residenze Smart Lainate
Luogo di progetto: Lainate (MI)
Date del progetto: 2017/2018 - 18 mesi

Housinglab accompagna la comunità con un percorso di 18 mesi (6 mesi prima del trasferimento e 1 anno dopo). Durante il percorso ci occupiamo di community building, capacity building e service co-design. L’intento è quello di portare la comunità ad una propria autonomia, accompagnando inizialmente la gestione in modo stabile e lasciando successivamente sempre più responsabilità agli abitanti stessi.
Residenze Smart Lainate - Soc. Coop. Abitare Smart

img_20181124_180816914_burst000_cover_top p1210847

Auto gestione accompagnata

L’implementazione di spazi e servizi richiede anche una nuova progettazione gestionale. In questo caso, gli abitanti diventano gestori degli spazi e dei servizi e dovranno garantire la buona funzione e il mantenimento nel tempo. Per permettere ad una grande comunità di fare ciò, serve un percorso dedicato che possa dare a loro strumenti utili ed aiutare a sviluppare una capacità gestionale collettiva. Housinglab accompagna la comunità con un percorso di 18 mesi (6 mesi prima del trasferimento e 1 anno dopo). Durante il percorso ci occupiamo di community building, capacity building e service co-design. L’intento è quello di portare la comunità ad una propria autonomia, accompagnando inizialmente la gestione in modo stabile e lasciando successivamente sempre più responsabilità agli abitanti stessi. Progettare abitazioni collaborative significa agire in parallelo su due piani strettamente collegati: quello delle relazioni, della responsabilità e della visione comune, in altre parole di un allineamento e di una fiducia reciproca, e quello degli spazi e dei servizi che rappresentano e danno forma al sistema delle relazioni e permettono di dare valore alla collaborazione.

Uscire dal mindset condominiale-tradizionale

Una comunità fortemente coesa, che condivide aspettative e obiettivi, è una comunità capace di autogestire spazi e servizi e di alimentare le attività nel tempo aumentando il valore dell’abitare. La formazione di tale comunità e la sua resilienza non sono da dare per scontate e richiedono alcuni strumenti e competenze in grado di accelerare e strutturare tali processi. Diventa necessario accompagnare gli abitanti nell’uscita da un mindset tradizionale-condominiale verso un’assunzione di responsabilità individuale positiva e propositiva per il proprio contesto abitativo. In questo scenario si inserisce la possibilità di prendersi cura in maniera diretta degli spazi collaborativi a disposizione degli abitanti. E’ fondamentale, in questo senso, porre l’attenzione sulla diversa natura di tali spazi che varia in base agli utenti e al modello di funzionamento e di gestione. Luoghi come la club house, la sala bambini, il deposito del Gas, così come l’organizzazione di attività conviviali, fanno riferimento ad interazioni più informali che coinvolgono esclusivamente i residenti e che hanno bisogno di relazioni salde e chiare. In maniera diversa, servizi strutturati come ad esempio la palestra o la lavanderia prevedono modelli di relazione diversi.

Quando la cooperativa incontra l'imprenditoria sociale

Residenze Smart Lainate è un progetto di abitare collaborativo e cooperativo. Il progetto prevede 89 appartamenti e ampi spazi comuni. In questo contesto, siamo stati coinvolti per accompagnare la comunità degli abitanti verso l’autogestione degli spazi e dei servizi. Abitare smart è una cooperativa privata con una visione sociale che progetta e realizza residenze di altissima qualità. La cooperativa è stata costituita da Franco Sala, imprenditore con una visione etica e sostenibile del costruire, attivo nel settore immobiliare da oltre 40 anni, durante i quali ha fondato importanti società di costruzioni che col tempo sono state promosse e associate alle imprese di costruzioni. Sono oltre 3000 gli alloggi (senza nessun invenduto) che negli anni sono stati costruiti e consegnati tra Lombardia, Piemonte e Umbria. Nel caso delle residenze smart, il progetto imprenditoriale viene ulteriormente innovato e, oltre alla garanzia della sostenibilità economica ed ambientale, si integrano spazi e servizi per la comunità che ci andrà ad abitare.

Un progetto architettonico che parte dalla comunità

Il progetto è costituito da 6 palazzine moderne e dalle dimensioni contenute, composte ognuna da 3 piani fuori terra con circa 15 alloggi ciascuna, in un contesto di 15.000 metri quadri di terreno. Le costruzioni sono di ottimo livello qualitativo e realizzate con materiali ecologici e isolanti sia dal punto di vista termico sia da quello acustico. Il risparmio energetico è garantito dalle numerose soluzioni tecniche adottate, come, ad esempio, il pavimento radiante, la coibentazione per alta classe energetica e i pannelli fotovoltaici, che consentono di ridurre al minimo le spese in bolletta. Il progetto architettonico delle residenze smart a lainate è dell’architetto Claudio Fazzini, professore ordinario al Politecnico di Milano.  “il progetto residenze smart a Lainate, oltre a comprendere innovazioni tecnologiche e costruttive di elevata qualità, è guidato da un approccio “social contact design”, in cui la progettazione degli spazi fisici è pensata per incoraggiare un forte senso di comunità. Spazi e servizi collettivi diventano parte integrante della vita quotidiana e, trasformati in alto valore aggiunto, contribuiscono ad accrescere la qualità della vita.”